![]() |
Fotografia di Stefano Ferremi |
Celebrare un luogo mediante la
rappresentazione di due eventi teatrali, per esaltarne la bellezza e il
prestigio storico-culturale.
Il sito archeologico delle
“Grotte di Catullo” a Sirmione offre la sua straordinaria ospitalità al teatro,
concretizzando un sogno coltivato da tempo, rendendo viva l’idea di un
sincretismo rappresentativo, ove arte, cultura, storia e architettura si
fondono entro una dimensione osmotica, vitalizzata dal superbo respiro di una
natura meravigliosa.
Non vi è alcuna esagerazione nel definire il sito delle “Grotte di Catullo”, come uno dei luoghi più suggestivi e di maggiore importanza culturale e archeologica del lago di Garda e non solo, ed è appunto il lago che si rivela come catalizzatore di eventi e personaggi che caratterizzano la storia del nostro territorio.
Non vi è alcuna esagerazione nel definire il sito delle “Grotte di Catullo”, come uno dei luoghi più suggestivi e di maggiore importanza culturale e archeologica del lago di Garda e non solo, ed è appunto il lago che si rivela come catalizzatore di eventi e personaggi che caratterizzano la storia del nostro territorio.
A partire da Catullo, che
soggiornò periodicamente a Sirmione, cantandone la bellezza, a Goethe che nel
1786 visitò il lago di Garda, descrivendo l’incantevole bellezza dei luoghi e
dei paesaggi, a Nietzsche che nel 1880 soggiornò per un mese a Riva del Garda,
inaugurando un viaggio che si rivelerà di basilare importanza nel percorso di
ricerca filosofico-letterario del grande filosofo tedesco.
Gli eventi teatrali “Da
Catullo a Nietzsche ...sulle vie dell’acqua” esprimono e valorizzano in chiave
artistica, un patrimonio storico-culturale, che si accentra e si riflette nella
bellezza del lago, una riscoperta colma di energia vitalizzante e creativa,
nella suggestiva atmosfera dell’antica villa romana.
L’elemento celebrativo, inteso
come festoso omaggio al grande Catullo, avrà inizio alle ore 18, proprio
all’interno dei resti dell’antica villa, nel sito archeologico. Due voci
recitanti, una musicista e una danzatrice, inaugureranno un’esperienza unica e
innovativa, densa di emozioni vibranti.
Mentre in tarda serata, alle
ore 21, un palcoscenico allestito nell’uliveto adiacente al sito, ospiterà la
scena degli eventi teatrali proposti.
Un’esperienza artistica e teatrale
davvero unica, che segna una tappa importante nel mio percorso artistico e
valorizza ulteriormente il lavoro di ricerca del Teatro Le Maree.
Un particolare ringraziamento
all’Assessore alla Cultura e Turismo della Provincia di Brescia, Silvia Razzi,
alla sua infaticabile attività, nonché attenta sensibilità per la
valorizzazione del nostro territorio, alla Dott.ssa Stefania Jorio della
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, per aver sostenuto e
promosso con grande entusiasmo questo progetto, alla Regione Lombardia, per
averlo prontamente patrocinato e all’Assessore al Turismo e al Sindaco del
Comune di Sirmione, che con notevole sensibilità e impegno lo hanno patrocinato
e concretamente sostenuto.
Aldo
Parolini
Regista e Direttore Artistico
PROGRAMMAPRENOTAZIONI
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti. E’ preferibile la prenotazione chiamando al numero 3486725143 o inviando un’e-mail specificando i nominativi a: le.maree@libero.it