23.12.12
28.10.12
E un diamante brillò - omaggio a Diamante Medaglia Faini
Leggi il saggio Il ruolo delle donne nel diciottesimo secolo di Rebecca Messbarger, Prof.ssa d'italiano e Storia delle Donne, Washington University, Saint Louis
Leggi il saggio di Rebecca Messbarger in inglese

16.10.12
8.10.12
6.9.12
Cromoteatro - Laboratorio teatrale 2012
Conduttore
del corso: Aldo Parolini - regista e autore
di “Le Maree”
N.B. disponibile ampio parcheggio gratuito
Per programma dettagliato: www.lemaree.it
Info: le.maree@libero.it - 3486725143
16.8.12
31.7.12
Da Catullo a Nietzsche ...sulle vie dell'acqua

ore 18:00 - Sito Archeologico Grotte di Catullo - “Celebriamo il Poeta con le liriche dei Canti - Recital a due voci tra le mura della villa romana”
ore 21:00 - Uliveto adiacente al sito archeologico delle Grotte di Catullo - Recital per voci recitanti, musica e danza “Il pensiero di Seneca e S. Agostino - liriche di Catullo, Virgilio, Dante e Petrarca”
Venerdì 10 Agosto 2012
ore 18:00 - Sito Archeologico Grotte di Catullo - “Celebriamo il Poeta con le liriche dei Canti - Recital a due voci tra le mura della villa romana”
ore 21:00 - Uliveto adiacente al sito archeologico delle Grotte di Catullo -Spettacolo di teatro danza “Ditirambi di Dioniso” di Nietzsche
Regia di Aldo Parolini
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti. E’ preferibile la prenotazione chiamando ai numeri: 3486725143 - 3397043986 o inviando un’e-mail specificando i nominativi a: le.maree@libero.it
N.B. In caso di pioggia gli spettacoli verranno rappresentati rispettivamente sabato 4 e 11 Agosto
5.7.12
25.6.12
Da Catullo a Nietzsche ...sulle vie dell'acqua
![]() |
Fotografia di Stefano Ferremi |
Celebrare un luogo mediante la
rappresentazione di due eventi teatrali, per esaltarne la bellezza e il
prestigio storico-culturale.
Il sito archeologico delle
“Grotte di Catullo” a Sirmione offre la sua straordinaria ospitalità al teatro,
concretizzando un sogno coltivato da tempo, rendendo viva l’idea di un
sincretismo rappresentativo, ove arte, cultura, storia e architettura si
fondono entro una dimensione osmotica, vitalizzata dal superbo respiro di una
natura meravigliosa.
Non vi è alcuna esagerazione nel definire il sito delle “Grotte di Catullo”, come uno dei luoghi più suggestivi e di maggiore importanza culturale e archeologica del lago di Garda e non solo, ed è appunto il lago che si rivela come catalizzatore di eventi e personaggi che caratterizzano la storia del nostro territorio.
Non vi è alcuna esagerazione nel definire il sito delle “Grotte di Catullo”, come uno dei luoghi più suggestivi e di maggiore importanza culturale e archeologica del lago di Garda e non solo, ed è appunto il lago che si rivela come catalizzatore di eventi e personaggi che caratterizzano la storia del nostro territorio.
A partire da Catullo, che
soggiornò periodicamente a Sirmione, cantandone la bellezza, a Goethe che nel
1786 visitò il lago di Garda, descrivendo l’incantevole bellezza dei luoghi e
dei paesaggi, a Nietzsche che nel 1880 soggiornò per un mese a Riva del Garda,
inaugurando un viaggio che si rivelerà di basilare importanza nel percorso di
ricerca filosofico-letterario del grande filosofo tedesco.
Gli eventi teatrali “Da
Catullo a Nietzsche ...sulle vie dell’acqua” esprimono e valorizzano in chiave
artistica, un patrimonio storico-culturale, che si accentra e si riflette nella
bellezza del lago, una riscoperta colma di energia vitalizzante e creativa,
nella suggestiva atmosfera dell’antica villa romana.
L’elemento celebrativo, inteso
come festoso omaggio al grande Catullo, avrà inizio alle ore 18, proprio
all’interno dei resti dell’antica villa, nel sito archeologico. Due voci
recitanti, una musicista e una danzatrice, inaugureranno un’esperienza unica e
innovativa, densa di emozioni vibranti.
Mentre in tarda serata, alle
ore 21, un palcoscenico allestito nell’uliveto adiacente al sito, ospiterà la
scena degli eventi teatrali proposti.
Un’esperienza artistica e teatrale
davvero unica, che segna una tappa importante nel mio percorso artistico e
valorizza ulteriormente il lavoro di ricerca del Teatro Le Maree.
Un particolare ringraziamento
all’Assessore alla Cultura e Turismo della Provincia di Brescia, Silvia Razzi,
alla sua infaticabile attività, nonché attenta sensibilità per la
valorizzazione del nostro territorio, alla Dott.ssa Stefania Jorio della
Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, per aver sostenuto e
promosso con grande entusiasmo questo progetto, alla Regione Lombardia, per
averlo prontamente patrocinato e all’Assessore al Turismo e al Sindaco del
Comune di Sirmione, che con notevole sensibilità e impegno lo hanno patrocinato
e concretamente sostenuto.
Aldo
Parolini
Regista e Direttore Artistico
PROGRAMMAPRENOTAZIONI
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti. E’ preferibile la prenotazione chiamando al numero 3486725143 o inviando un’e-mail specificando i nominativi a: le.maree@libero.it
11.6.12
"Da Catullo a Nietzsche ...sulle vie dell'acqua"
![]() |
Fotografia di Stefano Ferremi |
Conferenza stampa
organizzata dall'Assessorato Turismo e Cultura della Provincia di BresciaSpazio Incontri - Palazzo Martinengo
Ingresso Piazza del Foro n.6
L'Associazione teatrale Le Maree, in collaborazione con il Comune di Sirmione ed il Patrocinio della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, della Regione Lombardia e dell'Assessorato Turismo e Cultura della Provincia di Brescia, presenta l'iniziativa "Da Catullo a Nietzsche ...sulle vie dell'acqua", che si terrà nell'Agosto 2012, presso l'area archeologica delle "Grotte di Catullo", dopo 35 anni dall'ultimo spettacolo ivi rappresentato.
9.5.12
"Ditirambi di Dioniso" di Nietzsche
Spettacolo di Teatro-Danza
![]() |
Fotografia di Stefano Ferremi |
Anna De Rosa - attrice; Natascia Medaglia - danza;
Viviana Podavini - coreografia; musiche
di Don Cherry
in collaborazione con Libertas Danza Salò - supervisione di Alessandra AngiolaniRegia di Aldo Parolini
Precede la rappresentazione la conferenza "Friedrich Nietzsche: il Teatro dell'histrio dionisiaco" a cura del Prof. Giuliano Campioni, Fondatore e Direttore del "Centro Interuniversitario Colli-Montinari di Ricerche su Nietzsche" - Università di Pisa
Venerdì 18 Maggio 2012 - ore 21:00
Teatro San Carlino - c.so Matteotti, 6 (Bs)
Info: www.lemaree.it - le.maree@libero.it
23.4.12
Venerdì 4 Maggio 2012 - Teatro San Carlino di Brescia - ore 21.00
“Sia l’uomo la sua propria stella” - Omaggio a Gabriele D’Annunzio
Regia di Aldo Parolini
Il recital “Sia l’uomo la sua propria stella” vuole
essere un omaggio alla produzione letteraria del grande poeta e romanziere
Gabriele D’Annunzio. Lo spettacolo si compone di un susseguirsi e fondersi di
atmosfere che la parola traccia, caricandosi delle suggestioni suscitate dalla
musica, dalla danza e da momenti di
simbolica teatralizzazione. Intreccio di espressioni artistiche che vuole porre
in risalto la ricercata abilità dannunziana di evocare situazioni ed emozioni
attraverso l’arte della scrittura: dalla descrizione di scenari intrisi di
sensualità, dove la natura esprime tutta la voluttà implicita nelle sue forme
rigogliose; alla scelta letteraria di utilizzare una prosa piana e scarna per
disegnare tutta la forza sprigionata da un intreccio di vicende umane, che
sembrano trascinare l’uomo nel vortice di un destino ineluttabile; alla fine sensibilità
di un poeta che sa catturare con la sua penna i risvolti psicologici più intimi
e segreti dell’essere umano, il potere alchemico della seduzione, che si muove
sul sottile filo che separa Eros da Thanatos. La prosa dannunziana mostra la
sua poliedricità, si fa poesia o bisturi tagliente, magico dipinto o disincantato
ritratto, quando nel Notturno ci
mostra il volto terribile della sofferenza, condizione esistenziale che non
manca però di aprire nell’anima del poeta antichi ricordi e nuovi varchi di
consapevolezza. Malattia e sofferenza non sanciscono la rinuncia alla vita, ma
le conferiscono anzi tutta la profondità di significato che sgorga da una riflessione
filosofica, dove la sofferenza mostra il suo potere catartico, che genera una rinascita
a vita più autentica. D’Annunzio offre la sua esperienza di uomo, che ha dato libero
corso al suo desiderio sfrenato di vivere e di sperimentare su di sé la forza
lacerante delle scelte estreme, per immolarle alla scrittura, divina musa e
valore assoluto, a cui affida il senso della sua esistenza.
Voci
recitanti: Aldo Parolini, Anna De Rosa
Viola: M° Giuseppe Miglioli
Danza: Chiara Casella
Coreografia: Viviana Podavini
in collaborazione con Libertas Danza Salò
Info: www.lemaree.it
“Sia l’uomo la sua propria stella” - Omaggio a Gabriele D’Annunzio
Regia di Aldo Parolini
![]() |
Fotografia di Stefano Ferremi |
Viola: M° Giuseppe Miglioli
Danza: Chiara Casella
Coreografia: Viviana Podavini
in collaborazione con Libertas Danza Salò
4.4.12
18.3.12
14.3.12
24.2.12
2.2.12
Teatro in Valle Sabbia
RASSEGNA TEATRALE MARZO 2012
con il patrocinio e contributo di Provincia di Brescia
con il contributo dei Comuni di Preseglie, Odolo, Agnosine, Vestone, Casto e Villanuova
con il Patrocinio di Regione Lombardia
in collaborazione con Libertas Danza Salò
Vedi PROGRAMMA su www.lemaree.it
8.1.12
CromoTeatro - Laboratorio teatrale per adulti - Salò
CROMOTEATRO
Corso di teatro per adulti
Sede: ART STUDIO via di Mezzo 5, Salò (Bs)
Durata: da Novembre 2011 a Maggio 2012
Frequenza: lunedì dalle 20 alle 21.45
ISCRIZIONI APERTE!!!
dai ...esci dal guscio!
http://www.lemaree.it/
le.maree@libero.it - 3486725143
Corso di teatro per adulti
Sede: ART STUDIO via di Mezzo 5, Salò (Bs)
Durata: da Novembre 2011 a Maggio 2012
Frequenza: lunedì dalle 20 alle 21.45
ISCRIZIONI APERTE!!!
![]() |
http://www.lemaree.it/
le.maree@libero.it - 3486725143
Iscriviti a:
Post (Atom)